top of page

ALGORITMI CLINICO-DIAGNOSTICI NEL CONTESTO INFETTIVO: OPINIONI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

NOVARA - 26 MAGGIO 2023

Aula Magna AOU Maggiore della Carità Corso Mazzini 18 - Novara

5 crediti ECM

Figure professionali: Assistente sanitario; Biologo; Infermiere; Medico Chirurgo*; Tecnico sanitario laboratorio biomedico.



Programma Novara 26 maggio -8pag
.pdf
Download PDF • 363KB



PRESENTAZIONE DEL CORSO


La diagnostica di Laboratorio delle patologie di natura infettiva ha subito negli ultimi decenni un’evoluzione esponenziale. In questo processo di modernizzazione della Medicina di Laboratorio e nella costante evoluzione delle potenzialità analitiche, a fronte di una pressante richiesta di contrazione dei costi e di consolidamento diagnostico, la Microbiologia clinica può svolgere un ruolo centrale nel rispondere ai nuovi bisogni di efficienza organizzativa. Le Microbiologie cliniche oltre a fronteggiare i mutamenti organizzativo-gestionali, devono anche gestire un nuovo modo di “pensare” e sfruttare la diagnostica infettivologica alla luce della notevole evoluzione e complessità che sta vivendo proprio il panorama infettivologico. L’avvento infatti di tecniche diagnostiche sempre più sofisticate, in particolare in ambito molecolare, con la crescita e la diffusione di tecnologie “omiche”, ha portato ad una graduale migrazione dal paradigma “un test” “un patogeno” verso approcci multiplex, sindromici delle malattie infettive. Le nuove e crescenti opportunità diagnostico-microbiologiche possono contribuire in maniera significativa a migliorare le performance clinico- terapeutiche e assistenziali, in termini di qualità, sensibilità, tempistica, se inserite in programmi di stewarship antimicrobica e diagnostica. Gli aggiornamenti e le implementazioni degli algoritmi diagnostici e le informazioni che da essi ne derivano, possono quindi rappresentare un valore aggiunto solo se condivise tra differenti figure professionali per una corretta interpretazione nell’ambito di particolari contesti clinico- epidemiologici. Fondamentale a questo livello risulta essere il dialogo tra clinici e microbiologi, così come l’interazione con le Direzioni Sanitarie e gli organi di Direzione Generale, col fine ultimo di garantire soluzioni clinico- assistenziali ottimali. Il convegno si propone, attraverso un confronto di differenti esperienze, di analizzare aspetti clinico-microbiologici di importanti tematiche infettive in ambito sanitario